Biblioteca
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza è situata al pian terreno dell’edificio “Villino Muñoz”, ubicato alle spalle del Teatro all’aperto. La costruzione è attribuita all’architetto Antonio Muñoz (1884-1960), uno dei principali protagonisti dei restauri e delle trasformazioni urbane della Roma fascista. Nel 1939 l’architetto presente il progetto per edificare il nuovo stabile.
Nell’agosto del 1965 viene acquistato dall’Opera dell’Accademia Nazionale di Danza, che lo utilizza come aule di materie teoriche e come sede della Biblioteca. Nel 2005 si avvia il riordino della Biblioteca, successivamente hanno inizio i lavori di ristrutturazione del pian terreno.
Il 28 gennaio 2010 è inaugurata ufficialmente ed entra a far parte del Polo BVE della Biblioteca Centrale di Roma.
La biblioteca è specializzata nel settore coreutico, con un patrimonio librario di notevole interesse culturale. Essa è suddivisa nelle seguenti aree tematiche: Storia della danza e dei repertori, Teoria e tecnica della Danza, Propedeutica e danza educativa, Anatomia e tecniche di supporto, Spazio Scenico, Storia dell’arte, Storia della musica, Fondo Jia Ruskaja, Fondo Leonetta Bentivoglio, Fondo Fabio Ciofi degli Atti, Enciclopedie e dizionari, Periodici, Audiovisivi.
Il patrimonio librario ha come nucleo originari i volumi acquistati e appartenuti alla fondatrice Jia Ruskaja; negli anni diverse sono state le donazioni ricevute, tra le quali si ricordano quelle di Marco Ariano, Rossella Battisti, Maria Ida Biggi, Gabriella Borni, Maria Rosa Brunati, Lia Calizza, Luciana Capretti, Bruno Carioti, Amelia Duranti, EPOS, Donatella Gavrilovich, Simone Ghera, Elena Grillo, INDA, Paola Leoni, Nuccio Messina, Mariangela Olmeda, Flavia Pappacena, Fabrizio Pieroni, Danilo Pirro, Angelo Pizzuto, Zarko Prebil, Eleonora Sini Bonini, Patrizia Veroli, Chiara Zoppolato, ecc.
Al suo interno la biblioteca custodisce l’Archivio Storico dell’Accademia Nazionale di Danza, con un nutrito numero di carte private appartenute alla fondatrice Jia Ruskaja, nonché sono depositati gli archivi privati di Lydia Biondi (1941-2016, attrice), Salvatore Allegra (1897-1993, compositore), Bianca Gallizia (1902-2000, danzatrice).
______
Responsabile Biblioteca-Archivio: dott. Gianluca Bocchino
Assistente di biblioteca: prof.ssa Antonella Altavilla
Consulente per documenti musicali: M° Mariangela Olmeda
______
ORARIO DI APERTURA
Dal mese di gennaio 2021:
- Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 13:30 alle 16:30.
A seguito delle disposizioni ministeriali in materia di Covid-19, l’ingresso in Biblioteca è contingentato, gli utenti potranno accedere solo se:
- muniti di mascherina, dispositivo che dovrà essere obbligatoriamente indossato per tutta la permanenza nell’Istituto e soprattutto nelle sale di lettura;
- si è prenotato l’ingresso all’indirizzo mail biblioteca@accademianazionaledanza.it, nonché avendo specificato il materiale da consultare (NB: si ricorda che l’ingresso è consentito ad un massimo di 4 utenti al giorno).
Sarà consentito l’ingresso anche senza guanti, previa igienizzazione obbligatoria delle mani tramite i dispenser posti all’ingresso della Biblioteca.
Non sono ammessi utenti senza prenotazione o con i libri propri, anche se di supporto allo studio.
All’entrata l’utenza verrà sottoposta alla rilevazione della temperatura; nel caso in cui essa risulti superiore ai 37,5° sarà precluso l’accesso.
Non sarà possibile, come di consueto, accedere nelle sale con borse, cibo e bevande. Il guardaroba è attivo per un numero limitato di armadietti.
Si invitano gli utenti a rispettare le distanze di sicurezza e tutte le indicazioni del personale della Biblioteca.
MODALITÀ DI RICHIESTA E DI CONSULTAZIONE
Si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni. Non potranno essere evase richieste pervenute con modalità difformi da quelle indicate.
- Ogni utente potrà richiedere fino ad un massimo di 3 opere in consultazione in contemporanea.
- La richiesta di lettura tramite prenotazione online dovrà essere inoltrata alla seguente mail: biblioteca@accademianazionaledanza.it.
- Il materiale prenotato deve essere ritirato al bancone della distribuzione della sala di consultazione lo stesso giorno in cui è confermata la disponibilità.
IN SALA NON SARÀ MOMENTANEAMENTE POSSIBILE:
- utilizzare i computer della Biblioteca
- mettere il materiale consultato “in deposito”; una volta restituito il volume verrà imbustato e messo in quarantena per 7 giorni.
______
tel. 0657289335
email: biblioteca@accademianazionaledanza.it
______
Seguici su FB alla pagina Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, e su Instagman al profilo Jia Ruskaja.
News dalla Biblioteca
LibriANDance 2.0 – IV° appuntamento sabato 20.02.21 h 15:00
LibriANDance 2.0 WEB TALK DEDICATO ALLA DANZA E ALLE ARTI PERFORMATIVE 20/02/2021 | Live streaming ore 15:00 La danza nella produzione artistica del «miracolo italiano»: a proposito di Festivaliana di Giulia Taddeo LibriANDance2.0, alla sua seconda edizione, è un...
LibriANDance 2.0 – III° appuntamento sabato 06.02.21 h 15:00
LibriANDance 2.0 WEB TALK DEDICATO ALLA DANZA E ALLE ARTI PERFORMATIVE 06/02/2021 | Live streaming ore 15:00 Calore: una conversazione quasi angelica con Enzo Cosimi LibriANDance2.0, alla sua seconda edizione, è un programma in live streaming dedicato alle novità...
LibriANDance 2.0 – II° appuntamento sabato 23.01.21 h 15:00
LibriANDance 2.0 WEB TALK DEDICATO ALLA DANZA E ALLE ARTI PERFORMATIVE 23/01/2021 | Live streaming ore 15:00 L'eredità di Martha Graham: conversando con Elsa Piperno LibriANDance2.0, alla sua seconda edizione, è un programma in live streaming dedicato alle novità...
2021 Accesso e Orari BIBLIOTECA AND
A seguito delle disposizioni ministeriali in materia di Covid-19, l’ingresso in Biblioteca è contingentato, gli utenti potranno accedere solo se: muniti di mascherina, dispositivo che dovrà essere obbligatoriamente indossato per tutta la permanenza nell’Istituto e...
LibriANDance 2.0 | lunedì 21.12.20 h 12:00
LibriANDance 2.0 WEB TALK DEDICATO ALLA DANZA E ALLE ARTI PERFORMATIVE 21/12/2020 | Live streaming ore 12:00 LibriANDance2.0, alla sua seconda edizione, è un programma in live streaming dedicato alle novità editoriali, agli spettacoli e iniziative legate alla danza e...
AVVISO Chiusura Biblioteca
Da venerdì 6 novembre 2020, in ottemperanza al nuovo DPCM (03/11/2020 art. 1, c. 9), la Biblioteca dell'Accademia Nazionale di Danza resterà chiusa al pubblico fino a nuove disposizioni. La Biblioteca rimarrà a disposizione dei propri utenti attraverso il servizio...
Accesso e Orari BIBLIOTECA AND
A seguito delle disposizioni ministeriali in materia di Covid-19, l’ingresso in Biblioteca è contingentato, gli utenti potranno accedere solo se: muniti di mascherina, dispositivo che dovrà essere obbligatoriamente indossato per tutta la permanenza nell’Istituto e...
Grande successo per la GID organizzata dall’AND
Una settimana dopo l'appuntamento della GID vi vogliamo dire GRAZIE con questo video realizzato dal professore Dino Verga Pensare a nuove drammaturgie coreutiche è possibile anche in un momento così difficile. "Vi ringrazio profondamente per avere arricchito il futoro...
libriANDance | CONNESSI A DISTANZA: il live streaming sulla pagina Facebook dell’AND
libriANDance CONNESSI A DISTANZA: presentazioni di libri, discussioni e gli eventi sulla danza e non solo trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’Accademia Nazionale di Danza. 25/03 | 06/04 | 20/04 | 11/05 | 25/05 - Live streaming sempre dalle 18:30...