Core(L)AND 2024-25
CARATTERI DEL RITMO COMPOSITIVO
Incorporazione di materiali e sonorità a cura della prof.ssa Sara Lourenco
II Biennio compositivo – 2° Triennio tecnico-compositivo
Sabato 31 maggio 2025_ore 18.00
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza
80 posti disponibili su prenotazione.
Contatti e prenotazioni: coreland@accademianazionaledanza.it
PROGRAMMA
PARTE PRIMA
Lycosa
Coreografia e interpretazione: Michela Angius, Alysia Pia Cancemi, Aurora De Stefano, Francesca
Beatrice Di Valentin, Chiara Geraci, Sofia Lo Russo, Alessia Piccolelli.
1° Triennio tecnico-compositivo
Musica: Taranta di Lizzano, arrangiata dal prof. Mario Giorgi
La coreografia rivisita in chiave contemporanea i temi e i modi della Taranta. Il collettivo femminile
incarna e trasforma l’isteria che caratterizza questa danza popolare.
Le emozioni negative della donna
Coreografia e interpretazione: Luna Wang Jiayuan
2° Biennio compositivo
Musica: Vesna, DakhaBrakha
Le emozioni di una donna sono come le maree: a volte paura, solitudine, ansia; altre volte rabbia,
forza. Ogni emozione è un’impronta per la propria crescita. Mi immergo nella tristezza, mi dibatto
tra debolezza e rabbia, mi trasformo tra paura e un furtivo senso di gioia…
PARTE SECONDA
SPIN
Composizione coreografica II Biennio compositivo: Federica Pia Anzalone, Claudia Bellomo,
Haohua Li, Wenqing Li, Martina Tordiglione, Jiyuan Wang, Xiaojie Wen, Shiya Zhang
Danza 2° Triennio tecnico-compositivo: Martina Pia Cataldi, Asia Cei, Chiara Corradi, Martina
Dell’Università, Laura De Stefano, Suyue Ding, Salvatore Maria Galvano, Nayla Gozzo, Giada Guzzo,
Francesca Marino, Gaia Benedetta Mutalipassi, Duru Yalinbaş.
Musica originale: M° Flavio Pescosolido
Spin è un mosaico coreografico che esplora il rapporto tra corpo, oggetto, suono e spazio.
Nato da ricerche individuali su oggetti scelti, il lavoro si compone di assoli, duetti, trii e
momenti corali, unendo frammentazione e coesione in una drammaturgia modulare.
La musica originale, composta appositamente, non accompagna semplicemente la danza:
la guida, la sfida, la trasforma. Il suono diventa materia viva, capace di generare tensione,
slancio e atmosfera. In un dialogo continuo i corpi e gli oggetti in scena creano giochi di
potere instabili e traiettorie che si deformano, ribaltano, rincorrono.
Ogni gesto nasce dall’ascolto profondo, ogni movimento vibra insieme al suono, ogni
oggetto si fa veicolo di emozioni e interferenze. Spin è un’indagine poetica e carnale, dove
la danza si costruisce nel dettaglio, nella dissonanza, nelle tensioni invisibili, nella
sospensione condivisa tra chi muove e chi viene mosso.
IL PROGETTO
Core(L)AND è un progetto didattico che coinvolge contemporaneamente il primo e il secondo
livello di studi della Scuola di Coreografia. Nasce in via sperimentale nell’A.A. 2023/2024 con
l’intento di offrire agli studenti del Biennio il contesto in cui progettare, realizzare e presentare
composizioni coreografiche create per gli studenti del Triennio tecnico-compositivo. L’esperienza
intende stimolare l’acquisizione di proposte di movimento e approcci alla composizione multiformi
per gli studenti del Triennio e favorire le capacità di connettere e rielaborare conoscenze e
competenze per gli studenti del Biennio, al fine di consolidare consapevolmente e criticamente un
linguaggio personale nella creazione in danza.
Nel gioco grafico del nome Core(L)AND si uniscono, attraverso la lettera L, il termine Coreografia e
l’acronimo dell’Accademia. Le parentesi tonde che abbracciano la L separano e distinguono i due
termini, ma allo stesso tempo li risignificano, a seconda che sia il primo termine, Core, a legarsi alla
L, che indica la dimensione laboratoriale del progetto, oppure il secondo che, preceduto dalla L,
evoca più poeticamente la visione di terra, paesaggio, approdo della coreografia, l’ambito della
danza che caratterizza gli ordinamenti didattici della Scuola. Dopo la prima sperimentazione, il cui
esito è stato presentato solo a un pubblico interno di docenti e studenti, nell’A.A. 2024/2025 la
Scuola intensifica e finalizza il progetto aprendo al pubblico esterno gli esiti performativi in due
appuntamenti al Teatro Ruskaja:
Sensorialità energetica del gesto a cura della prof.ssa Alessandra Sini
II Biennio compositivo – 3° Triennio tecnico-compositivo
15 febbraio 2025
Incorporazione di materiali e sonorità a cura della prof.ssa Sara Lourenco
II Biennio compositivo – 2° Triennio tecnico-compositivo
31 maggio 2025
Studi coreografici realizzati dagli studenti della Scuola di coreografia selezionati dal comitato
artistico e organizzativo accompagnano/precedono l’esito del progetto didattico. Al termine delle
serate il pubblico potrà dialogare con le curatrici del progetto e con i danzatori/coreografi.
Direttore Accademia Nazionale di Danza
Anna Maria Galeotti
Vicedirettore
Cristina Caponera
Coordinatore Scuola di coreografia
Nicoletta Pizzariello
Referente Progetto Core(L)AND
Francesca B. Vista
Comitato artistico e organizzativo
Alessandro Certini, Francesca La Cava, Grazia Grosso, Mario Piazza, Ketty Russo, Alessandra Sini,
Francesca B. Vista
Luci
Stefano Pirandello
Costumi
Sartoria AND